Al netto delle quattro gare della Final Four di Uefa Nation League disputatesi a meta giugno, quella del 2023 passerà alla storia come la seconda estate consecutiva senza nessuna grande manifestazione calcistica internazionale da disputare.
Finora, infatti, non era mai accaduto che i calciofili di tutto il mondo restassero “a secco” di partite per due estati di seguito in quanto, svolgendosi con “cadenza quadriennale alternata” la Coppa del Mondo e i Campionati Europei, ogni due anni si è sempre tenuta una delle due principali competizioni internazionali (mentre dal 1987 al 2001, negli anni dispari, si disputava la Copa America che, a differenza del Mondiale e degli Europei, si svolgeva con cadenza biennale…).
La suddetta alternanza si è interrotta, per la prima volta, nel 2020 a causa della pandemia da SarS-Cov-2, ma quanto meno nell’estate 2019 si erano giocate le gare dell’edizione n.46 della Copa America (che nel frattempo da biennale era diventata triennale dal 2001 al 2007 e, successivamente, quadriennale dal 2007 al 2019), nonché quelle dell’unica edizione estiva fin qui organizzata della Coppa delle Nazioni Africane (tenutasi in Egitto, in “via sperimentale” a giugno!), per cui fino ad allora di estati senza calcio si annoverava soltanto quella del 2020, dal momento che nel 2021 sono state recuperate le edizioni non svolte nel 2020 degli Europei e della stessa Copa America (che a partire proprio da quella stagione si sarebbe dovuta svolgere sempre ogni quattro anni ma non più negli anni dispari bensì in quelli pari, “allineandosi” in questo agli Europei).
Nell’estate 2022, invece, come da calendario tradizionale, si sarebbe dovuta tenere la Coppa del Mondo, ma essendo stata la rassegna iridata assegnata dalla Fifa al Qatar, per ovvie questioni climatiche, la stessa non si è potuta disputare nei mesi estivi, bensì si è tenuta a cavallo tra novembre e dicembre, lasciando così, per la prima volta, un buco temporale di due estati consecutive (2022 e 2023) senza grande calcio, in quanto le prossime edizioni degli Europei e della Copa America sono previste ambedue nell’estate 2024 e la prossima Coppa del Mondo si terrà in quella del 2026 (mentre la Coppa delle Nazioni Africane, notoriamente, si svolge ogni due anni nei mesi invernali, solitamente tra gennaio e febbraio, ad eccezione della suddetta edizione 2019)!
Giuseppe Santoro